info@sonsofarchitecture.com
Posizione: Bologna
Anno: 2024
Status: Concorso
Team SOA: Eurind Caka, Stefano Bastia, Giovanni Ricci, Lorenzo Ercolani, Alberto Ercolani.
Progetto Architettonico: SOA architecture, Studio Tracce, Michela Galassi
Render: Anema Studio
La nostra proposta progettuale per concorso internazionale di progettazione per Il
Campus Cineca, a Bologna, è pensato come un sistema di spazi fisici interconnessi, riqualificando il contesto esistente, e proponendo un nuovo landmark per l’intero campus.
Questo nuovo “microchip” architettonico nasce dal cuore del campus, riorganizzando e riqualificando gli elementi esistenti e collegandoli in maniera armoniosa. L’edificio servizi, così generato, è il risultato di un progetto che mira a ottimizzare ogni aspetto dello spazio, dal contatto visivo con il verde, alla massimizzazione della luce naturale.
Natura, infrastruttura e architettura integrate per plasmare un futuro circolare e resistente. L’idea alla base del design combina l’estetica tecnologica con la funzionalità e l’organizzazione spaziale, ispirandosi alla struttura e all’efficienza del microprocessore. La facciata fotovoltaica, elegante e funzionale, è stata progettata non solo come elemento di identità per il nuovo edificio, ma anche come possibile strumento di connessione con l’architettura esistente.
Il progetto per il nuovo edificio servizi delCampus Cineca è concepito come il microchip di questo sistema complesso e interconnesso. L’idea alla base del design combina l’estetica tecnologica con la funzionalità e l’organizzazione spaziale, ispirandosi alla struttura e all’efficienza del microprocessore. Proprio come un microchip, che rappresenta il cuore e il cervello dei dispositivi elettronici, gestendo grandi quantità di dati e processi connettivi, l’edificio diventa il fulcro di un sistema integrato. Allo stesso modo, l’architettura dell’edificio servizi è concepita come un sistema che unisce spazi, persone, attività e conoscenze, garantendo una fluida e coordinata interazione tra tutte le componenti.
info@sonsofarchitecture.com