c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca
c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca

PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE CAMPUS CINECA  - BOLOGNA

info@sonsofarchitecture.com


facebook
instagram
linkedin

 

Posizione: Bologna

 

Anno: 2024

 

Status: Concorso

 

Team SOA: Eurind Caka, Stefano Bastia, Giovanni Ricci, Lorenzo Ercolani, Alberto Ercolani.

 

Progetto Architettonico: SOA architecture, Studio Tracce, Michela Galassi

 

Render: Anema Studio 

cookie-policy

ef9d1e7308200affbf31d2eb68faac8c23747b89
31a841ffab1222de8cf6570f899bee7082219088
e22f247f43b949b3563239bd1bdd5fe5d609ff81
7b02b55d541a2c992723657dcf3d4096f296a43a

Sistema di connessioni dinamiche

Un nuovo landmark per Campus Cineca

Stato di fatto

Nuova Polarità 

09b29530461f116b08ef706a20052bad4dcb2013
aeaf9fe49b7bd94a48d3e3d7e8f4f580659815b2

La nostra proposta progettuale per concorso internazionale di progettazione per Il

 

Campus Cineca, a Bologna, è pensato come un sistema di spazi fisici interconnessi, riqualificando il contesto esistente, e proponendo un nuovo landmark per l’intero campus.

 

Questo nuovo “microchip” architettonico nasce dal cuore del campus, riorganizzando e riqualificando gli elementi esistenti e collegandoli in maniera armoniosa. L’edificio servizi, così generato, è il risultato di un progetto che mira a ottimizzare ogni aspetto dello spazio, dal contatto visivo con il verde, alla massimizzazione della luce naturale.

 

Natura, infrastruttura e architettura integrate per plasmare un futuro circolare e resistente. L’idea alla base del design combina l’estetica tecnologica con la funzionalità e l’organizzazione spaziale, ispirandosi alla struttura e all’efficienza del microprocessore. La facciata fotovoltaica, elegante e funzionale, è stata progettata non solo come elemento di identità per il nuovo edificio, ma anche come possibile strumento di connessione con l’architettura esistente.


d2eb6f94621f4cf683ced74aef438c65a2b5a91b
b1fe1562140dc73dcfc4ab7bef30d5d0242c3e34

Il progetto per il nuovo edificio servizi delCampus Cineca è concepito come il microchip di questo sistema complesso e interconnesso. L’idea alla base del design combina l’estetica tecnologica con la funzionalità e l’organizzazione spaziale, ispirandosi alla struttura e all’efficienza del microprocessore. Proprio come un microchip, che rappresenta il cuore e il cervello dei dispositivi elettronici, gestendo grandi quantità di dati e processi connettivi, l’edificio diventa il fulcro di un sistema integrato. Allo stesso modo, l’architettura dell’edificio servizi è concepita come un sistema che unisce spazi, persone, attività e conoscenze, garantendo una fluida e coordinata interazione tra tutte le componenti.

48a8f923d8d5bbfa142431b5dc1fa35158f09301
63c087edd95a80bb76c6f5696db6f5f50e3b3577
c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca

info@sonsofarchitecture.com


facebook
instagram
linkedin

cookie-policy