c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca
c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca

MUBA_MUSEO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

info@sonsofarchitecture.com


facebook
instagram
linkedin

 

Posizione: Bologna

 

Anno: 2023

 

Status: Concorso

 

Team SOA: Eurind Caka , Stefano Bastia, Giovanni Ricci.

 

Progetto Architettonico: SOA architecture, Controluce.

 

Progetto Strutture: VZK  Progetto Impianti: Mattia Buriani

 

Progetto Antincendio: Mattia Buriani     Progettazione  Acustica: Franca Conti  Progettazione Sicurezza: Dejvid Kovachki    Museografia: Anna Caratini  Illustrazioni: Nicola Magri

cookie-policy

9aac60d1aa900c18271a333d68b137471f8da4e9
bc13a2c63ac158d16c8e3ad704e4302fad8c0858
9a09262b75a311318aecb1bcb427bac0017298a8
7974c1c94bb623e8ccc078998cc0a64d5421ea08
e13b5d0a780ff4408a7e926a098057d0fdb1c4c5
fda9d312461c07bc685d072f92bcd9fa409792dd
2bfc1740994c14e1e2e130704ce4877f37115e5d

l’edificio dovrà quindi integrarsi con il parco e con la percezione, per chi lo vive, di  un’area verde liberamente fruibile. Esserne estensione nel senso proprio del termine, pur non scomparendo o cercando la mimesi con esso, dovendo, come detto, rappresentare anche simbolico  e riconoscibile veicolo dell’affermazione e del rinnovo del quartiere e del modo di viverlo. La comunicazione tra il nuovo spazio costruito e le preesistenze sarà affidata alla cadenza dei pieni e dei vuoti che il disegno planimetrico concretizza attraverso piccole piazze ed ambiti introversi a cielo aperto su cui affacciare l’uno e le altre, creando un ambiente unitario dalla molteplicità degli scorci visuali e dei caratteri costruttivi

27e2e39467d3b79a5eab9fe6c1c011c4f817aba9
ef2e5c65c81aca3bfb5b62756b0fd364eaa036f7
71108c2969c6976af89494f1704481e6073ef357
e9e811a410a66ea1fbce8bb07345392d8f1e71da
18a452632e70a3450e6b9ea12b357526ed0e42d3

Il MUBA è stato pensato e progettato per essere un luogo capace di stimolare la  curiosità e promuovere l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta e l’esplorazione  plurisensoriale. Un luogo sfidante, dove mettere in atto processi di conoscenza e rielaborazione dell’esperienza, anche attraverso il fare, fondamentali per la costruzione di un pensiero critico, divergente e non stereotipato, necessario per la formazione di adulti forse più capaci di leggere, interpretare e vivere in modo attivo e consapevole. Un luogo accogliente dove bambini e famiglie si incontrano anche solo per passare insieme il tempo dedicato alle relazioni, allo scambio e alla socialità.

Uno spazio che parla, che vuole comunicare una idea di percorso e di molteplici percorsi possibili per sperimentarsi nella scoperta e nella crescita in una dimensione personale e collettiva, realmente partecipata e aperta.

30b244515d4dba841929daa75e7b6572f3805332
c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca

info@sonsofarchitecture.com


facebook
instagram
linkedin

cookie-policy