c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca
c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca

CONCORSO PIAZZA MATTEOTTI  - LODI

info@sonsofarchitecture.com


facebook
instagram
linkedin

 

Posizione: Lodi

 

Anno: 2024

 

Status: Concorso_Progetto Vincitore

 

Team SOA: Eurind Caka, Stefano Bastia, Giovanni Ricci, Lorenzo Ercolani, Alberto Ercolani.

 

Progetto Architettonico: SOA architecture, Studio Tracce

cookie-policy

c80ac578513cc560fe38ac8076aa626f62fccd29
cf99557323324e780216924e92801c183e88f92b
224cebf0c117f01a23fed2bc3468c1d760ee9392
c4130e396dc50515d9aad6cd78f6650e8b73e5e2

Un nuovo landmark per Lodi

Stato di fatto

Connessioni 

3 piazze 

013c1482ae6ef383bc842f833c9734eeedadea46
89e446c8e2ff5514e5de954c689c37b18ab0873d

Il progetto mira a superare l’uso strettamente funzionale dello spazio pubblico attuale, saturo di piazze vuote e non vissute. La scommessa è proprio quella di rivoluzionare lo spazio esistente, attraverso piccole azioni pubbliche, per trasformarlo in una nuova centralità della città, lasciando in essere la forte valenza storica del luogo. Si tratta di una vera e propria pratica urbana che nasce da uno studio accurato e dettagliato dell’esistente, parte dall’individuazione delle principali criticità e potenzialità presenti nello spazio attuale per poi sviluppare un percorso di rigenerazione atto a promuovere i punti di forza e superare gli aspetti più critici che connotano l’area oggetto d’intervento. Il “sistema progettuale” si pone l’obbiettivo di connettere tutte le parti che compongono l’area di progetto rendendo anche il Parco dell’Isola Carolina completamente permeabile, fruibile e parte integrante dell’intero intervento. Il disegno generato dal percorso principale definisce tre spazi all’interno di piazza Matteotti a cui vengono dati tre vocazioni specifiche: spazio eventi, spazio ristoro e spazio polivalente a servizio della comunità. Questi ultimi, sopra all’edificio del parcheggio, sono arricchiti e plasticamente individuati da altrettante coperture piane ed esili, una per ogni luogo e funzione che ospitano.

6c20d900ef7211c4cd0f75dc9a89242f837f8e33

L’ambizione del progetto è quella di avviare nuove forme di appropriazione dello spazio pubblico da parte degli abitanti, e in generale di chi vive la città; uno spazio eterogeneo che riflette il contesto in cui si trova. Mercatini, le aree di svago e divertimento, le zone adibite agli spettacoli serali, gli spazi destinati al gioco dei più piccoli, le zone verdi e gli orti urbani si incontrano e si mescolano in uno spazio interconnesso aperto e contaminato. Lo studio è partito da un’analisi accurata e analitica degli assi urbani presenti ed esistenti, dall’osservazione delle loro funzioni, dallo studio dei principali punti attrattori, stakeholder, portatori di interesse più o meno attivi ed efficienti presenti sul territorio limitrofo all’area di intervento.

3e55317d546a1e61b6971a2c806e379082b341d2
3c6f81dc3b9e5576127cb73c386823184d55e10e
c582543acca80f09798c531c1a06967c034986ca

info@sonsofarchitecture.com


facebook
instagram
linkedin

cookie-policy