CONCORSO PIAZZA MATTEOTTI - LODI
info@sonsofarchitecture.com
Posizione: Lodi
Anno: 2024
Status: Concorso_Progetto Vincitore
Team SOA: Eurind Caka, Stefano Bastia, Giovanni Ricci, Lorenzo Ercolani, Alberto Ercolani.
Progetto Architettonico: SOA architecture, Studio Tracce
Un nuovo landmark per Lodi
Stato di fatto
Connessioni
3 piazze


Il progetto mira a superare l’uso strettamente funzionale dello spazio pubblico attuale, saturo di piazze vuote e non vissute. La scommessa è proprio quella di rivoluzionare lo spazio esistente, attraverso piccole azioni pubbliche, per trasformarlo in una nuova centralità della città, lasciando in essere la forte valenza storica del luogo. Si tratta di una vera e propria pratica urbana che nasce da uno studio accurato e dettagliato dell’esistente, parte dall’individuazione delle principali criticità e potenzialità presenti nello spazio attuale per poi sviluppare un percorso di rigenerazione atto a promuovere i punti di forza e superare gli aspetti più critici che connotano l’area oggetto d’intervento. Il “sistema progettuale” si pone l’obbiettivo di connettere tutte le parti che compongono l’area di progetto rendendo anche il Parco dell’Isola Carolina completamente permeabile, fruibile e parte integrante dell’intero intervento. Il disegno generato dal percorso principale definisce tre spazi all’interno di piazza Matteotti a cui vengono dati tre vocazioni specifiche: spazio eventi, spazio ristoro e spazio polivalente a servizio della comunità. Questi ultimi, sopra all’edificio del parcheggio, sono arricchiti e plasticamente individuati da altrettante coperture piane ed esili, una per ogni luogo e funzione che ospitano.

L’ambizione del progetto è quella di avviare nuove forme di appropriazione dello spazio pubblico da parte degli abitanti, e in generale di chi vive la città; uno spazio eterogeneo che riflette il contesto in cui si trova. Mercatini, le aree di svago e divertimento, le zone adibite agli spettacoli serali, gli spazi destinati al gioco dei più piccoli, le zone verdi e gli orti urbani si incontrano e si mescolano in uno spazio interconnesso aperto e contaminato. Lo studio è partito da un’analisi accurata e analitica degli assi urbani presenti ed esistenti, dall’osservazione delle loro funzioni, dallo studio dei principali punti attrattori, stakeholder, portatori di interesse più o meno attivi ed efficienti presenti sul territorio limitrofo all’area di intervento.
info@sonsofarchitecture.com